Musei a Torino: punti di interesse e suggerimenti

Torino è una vera e propria città museo: dalle collezioni famose in tutto il mondo agli emozionanti musei specializzati e ai magnifici palazzi, c'è molto da scoprire qui. Che siate appassionati di arte, storia, cinema o automobili, a Torino troverete sicuramente un museo che vi affascinerà.
Pratico: con il Torino e Piemonte Card l'ingresso a molti musei è già incluso o fortemente scontato. In questo modo non solo si risparmia, ma si può anche combinare a proprio piacimento diverse attrazioni.
In questa pagina troverete i più importanti musei di Torino con brevi informazioni, suggerimenti e i relativi link per i biglietti: organizzati in modo chiaro e con un colpo d'occhio.
1° Museo Egizio

Il Museo Egizio di Torino è considerato il più importante del suo genere al di fuori dell'Egitto. Oltre 40.000 oggetti permettono di conoscere 5.000 anni di storia: mummie, sarcofagi, statue e oggetti di uso quotidiano fanno rivivere l'antica civiltà. Particolarmente impressionanti sono gli enormi rilievi dei templi e la collezione di corredi funerari reali.
2° Museo Nazionale del Cinema

Il Museo del Cinema è ospitato nella famosa Mole Antonelliana, uno dei simboli di Torino. L'esposizione vi accompagna in un viaggio attraverso la storia del cinema: dagli albori della fotografia al cinema muto e alle produzioni hollywoodiane. Un punto di forza è l'ascensore panoramico in vetro, che porta direttamente sotto la cupola e offre una fantastica vista sulla città.
3° Museo Nazionale dell'Automobile (MAUTO)

Torino è considerata la culla dell'automobile italiana. E il museo dell'automobile racconta questa storia in modo impressionante. Oltre 200 veicoli di epoche diverse mostrano l'evoluzione dalla prima auto a motore alle moderne icone del design. Mostre interattive, modelli originali di Fiat, Ferrari e Alfa Romeo ed emozionanti esposizioni speciali rendono il museo una tappa obbligata per gli appassionati di tecnologia e auto.
4° Palazzo REale

Il Palazzo Reale, nel cuore di Torino, è Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO e uno dei più magnifici palazzi d'Italia. Un tempo residenza della casa reale dei Savoia, colpisce per i suoi saloni sfarzosamente arredati, i magnifici arazzi e l'imponente armeria. In seguito, vale la pena di fare una passeggiata nei giardini reali.
5° Palazzo Madama

Palazzo Madama combina una fortezza medievale, un palazzo barocco e un'arte rinascimentale in un unico edificio. All'interno si trova il Museo Civico d'Arte Antica, con un'impressionante collezione di sculture medievali, dipinti e arte decorativa. Dal piano superiore si gode di una fantastica vista su Piazza Castello.
6° GAM - Galleria d'Arte Moderna

La GAM è il più antico museo d'arte moderna in Italia. Ospita oltre 45.000 opere, da dipinti e sculture del XIX secolo a installazioni contemporanee. Nomi come Modigliani, De Chirico e molti artisti internazionali rendono la visita un'attrazione per gli appassionati d'arte.
7° Museo Nazionale del Risorgimento

Questo museo è dedicato al movimento di unificazione italiana del XIX secolo - il Risorgimento. È ospitato nel magnifico Palazzo Carignano ed espone documenti storici, uniformi, dipinti e l'originale aula parlamentare dove si riunivano i primi deputati italiani.
8° La Venaria Reale

Alle porte di Torino si trova la Reggia di Venaria Reale, uno dei più grandi complessi di palazzi d'Europa e patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. L'ex residenza di caccia dei Savoia colpisce per i suoi saloni barocchi, i magnifici affreschi e gli ampi giardini del palazzo. Viene spesso definita la "Versailles italiana".
Torino e Piemonte Card
Se desiderate visitare diversi musei a Torino, il Torino+Piemonte Card quasi sempre.
Permette di entrare gratuitamente in molti dei più importanti musei e palazzi, tra cui il Museo Egizio, Palazzo Reale, Palazzo Madama e la Reggia di Venaria. La tessera si ripaga da sola dopo poche visite.

Consigli per la visita al museo
La visita a un museo di Torino può essere pianificata in modo rilassato: con alcuni semplici consigli potrete risparmiare tempo e sfruttare al meglio la vostra visita.
Nota sugli orari di apertura
Molti musei torinesi sono chiusi il lunedì. È quindi meglio programmare la visita per un altro giorno.
Prenotare i biglietti in anticipo
I musei più popolari, come il Museo Egizio, sono spesso molto affollati. È meglio prenotare il biglietto online in anticipo per evitare le code.
Combinare l'esperienza
Combinate la visita al museo con una passeggiata nei dintorni: molti musei si trovano in quartieri storici con piazze, caffè e attrazioni affascinanti.
FAQ
Di seguito troverete le domande e le risposte più frequenti sui musei di Torino.